![]() |
Alberto RomanoAlberto Romano (Parma, 1932), si è laureato con 110 e lode nel 1954, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze. E’ autore di varie monografie e articoli in diritto amministrativo e pubblico in generale, e, in particolare, di Giustizia amministrativa. Avvocato cassazionista, specializzato in diritto amministrativo.
Libri A. Romano, La pregiudizialità nel processo amministrativo (I parte - II parte - III parte - IV parte - V parte), Milano, 1958 A. Romano, Limiti dell'autonomia privata derivanti da atti amministrativi (I parte - II parte - III parte), Milano, 1960 A. Romano, Giurisdizione amministrativa e limiti della giurisdizione ordinaria (I parte - II parte - III parte), Milano, 1975 Saggi, articoli e relazioni a convegni 1. A. Romano, Osservazioni sull’impugnativa dei regolamenti della pubblica amministrazione, in Riv. trim. dir. pubbl., 1955, 870-954; 2. A. Romano, Osservazioni in tema di discriminazione di giurisdizione tra giudice ordinario e amministrativo, in Foro amm., pt. II, sez. I, 1956, 339-352; 3. A. Romano, In tema di circolari amministrative, in Riv. dir. fin., 2/1959, 109-134; 4. A. Romano, Considerazioni sui casi e le forme di intervento dello Stato nell’agricoltura, in Riv. dir. agr., 1960, 464-510; 5. A. Romano, In tema di intervento nel processo amministrativo, in Foro amm., 1/1961, 1247-1250; 6. A. Romano, Causa pregiudiziale e sospensione del processo amministrativo, in Foro amm., 4/1964, 76-80; 7. A. Romano, Note in tema di decadenza, in Riv. trim. di dir. e proc. civile, 1964, 171-238; 8. A. Romano, Cessazione della materia del contendere e carenza sopravvenuta d’interesse, in Problemi del processo amministrativo (Atti del Convegno di studi di scienza dell'amministrazione promosso dalla Amministrazione provinciale di Como, Varenna, Villa Monastero, 19-22 settembre 1963) Giuffrè, Milano, 1964, 353-371; 9. A. Romano, Incidente di costituzionalità in giudizio amministrativo, in Foro it., 1970, fasc. 3, 99–102; 10. A. Romano, L'autonomia statutaria delle Regioni di tipo speciale, in Giur. cost., 1971, 1023-1057; 11. A. Romano, Atti di controllo della corte dei conti e sindacato giurisdizionale amministrativo, in Foro it., 11/1972, 333–335; 12. A. Romano, Interessi individuali e tutela giurisdizionale amministrativa, in Foro it., 1972, 269-271; 13. A. Romano, Le concessioni dei posti di vendita nei mercati all’ingrosso, in L’indennità di espropriazione. I mercati all’ingrosso (Atti del XVI Convegno di studi di scienze dell’amministrazione promosso dalla Amministrazione provinciale di Como, Varenna, Villa Monastero, 17-20 settembre 1970), Giuffrè, Milano, 1972, 209-227;
14. A. Romano, Nota a Cons. Stato, sez.IV, 18 febbraio 1975, n. 178, in Foro it., 1975, 311-312; 15. A. Romano, La lotta agli inquinamenti: note di legislazione regionale, in Foro amm., 6/1975, 393-403; 16. A. Romano, Nota a Tar Umbria, 17 novembre 1975, n. 297, in Foro it., 2/1977, 115–116; 17. A. Romano, Deposito del ricorso al consiglio di stato e scadenza del termine in giorno festivo, in Foro it., 5/1977, 244–246; 18. A. Romano, Nota a parere Cons. Stato 31 ottobre 1975, n. 2242, in Foro it., 2/1977, 81–82; 19. A. Romano, Vincoli urbanistici e programmi di fabbricazione: un problema superato, in Le Regioni, 3-4/1978, 695–706; 20. A. Romano, Il giudice amministrativo di fronte al problema della tutela degli interessi diffusi, in Rilevanza e tutela degli interessi diffusi: modi e forme di individuazione e protezione degli interessi della collettività (Atti del XXIII Convegno di Studi di Scienza dell'Amministrazione, Varenna, 22-24 Settembre 1977) Milano, 1978, 33-59; 21. A. Romano, Diritto soggettivo, interesse legittimo e assetto costituzionale, in Foro it., 1980, pt. V, 258-272; 22. A. Romano, Pubblico impiego e contrattazione collettiva: aspetti pubblicistici (Relazione al xxv Congresso di Studi amministrativi sul tema “Pubblico impiego e contrattazione collettiva”, Varenna 20-22 settembre 1979) in Giur. it., 6/1980, 851-909; 23. A. Romano, Nota a Cons. Stato ad. plen. 7 dicembre 1979, n. 32; ord. Cons. stato sez. IV, 9 novembre 1979, n. 962, in Foro it., III, 4/1980, 167-168; 24. A. Romano, Note sui caratteri della legislazione nello "Stato delle autonomie", in Le Regioni, 1981, 660-677; 25. A. Romano, Nota a delib. C. Conti sez. Contr. 28 ottobre 1982, n. 1283, in Foro it., 5/1983, 184-186; 26. A. Romano, Interesse legittimo e ordinamento amministrativo (I parte - II parte), (Atti del convegno celebrativo del 150° anniversario della istituzione del Consiglio di Stato) Milano, 1983, 95-216; 27. A. Romano, Osservazione a Cass. Civ. S.U. 10 gennaio 1984, n. 175 e Cass. Civ. S.U. 28 gennaio 1984, n. 673, in Foro it., 1984, 709-711; 28. A. Romano, Tutela cautelare nel processo amministrativo e giurisdizione di merito, in Foro it., 1985, 1, 2491-2507; 29. A. Romano, Rapporto di pubblico impiego a termine, questione di costituzionalità e rilevanza della questione di giurisdizione (Nota a C. Cost. 3 marzo 1986, n. 40), in Giur. cost., 4/1986, , 747-755; 30. A. Romano, Autonomia nel diritto pubblico, in Dig. Disc. pubbl., 1987, 30-41; 30 bis. A. Romano, Il giudizio cautelare: linee di sviluppo, in Riv. amm. Rep. It., 5/1987, 331-346; 31. A. Romano, La disapplicazione del provvedimento amministrativo da parte del giudice civile, in Dir. proc. amm., 1983, 22-74; 33. A. Romano, Il cittadino e la pubblica amministrazione, in Il diritto amministrativo degli anni ’80, Atti del XXX° Convegno di studi di scienza dell'amministrazione, Milano, 1987, 155-220; 34. A. Romano, Presentazione a Santi Romano, Il diritto pubblico italiano, Milano, rist., 1988, XXVI-; 35. A. Romano, La situazione legittimante al processo amministrativo, in Dir. proc. amm., 1989, 511-548; 36. A. Romano, Nota a C. cost., 971/1988, in Foro it., 1989, I, 22-23; 37. A. Romano, Presentazione alla ristampa di Santi Romano, Scritti minori, Milano, 1990, XXXIII-XXXVII; 38. A. Romano, Nota a Cass. Sez. Un., 15 novembre 1990 n. 11035, in Foro it., 1991, I, 92-98; 39. A. Romano, Corte dei Conti e responsabilità degli amministratori e dei dipendenti degli enti locali, in Foro it., 1991, fasc. 1, 95–98; 40. A. Romano, Premessa a Commentario Breve alle leggi sulla giustizia amministrativa, a cura di Alberto Romano, Padova, 1992, IX-XXX; 41. A. Romano, Giudice amministrativo e giudici amministrativi, in Foro it., 1992, I, 2033-2040; 42. A. Romano, La giustizia amministrativa, in L’amministrazione italiana, 1993, 749-754; 43. A. Romano, Nota a Tar Lazio, I, 2 novembre 1993 n. 1549, in Foro it., 1994, 146-158; 44. A. Romano, Profili della concessione di pubblici servizi, in Dir. Amm., 1994, 459-521; 45. A. Romano, I caratteri originari della giurisdizione amministrativa e la loro evoluzione, in Dir. proc. amm., 1994, 635-706; 46. A. Romano, La concessione di un pubblico servizio, in La concessione di pubblico servizio, a cura di G. Pericu, A. Romano, V. Spagnuolo Vigorita, Giuffrè, Milano, 1995, 11-81; 47. A. Romano, Sulla pretesa risarcibilità degli interessi legittimi: se sono risarcibili, sono diritti soggettivi, in Dir. Amm., 1998, 1-25; 48. A. Romano, Commento a Cons. Stato, ad. Gen., parere 12 marzo 1998, n.30/98, in Foro it., 1998, III, 350-355; 49. A. Romano, Risarcibilità dei danni da lesione di interessi legittimi ed opere pubbliche, in Risarcibilità dei danni da lesione di interessi legittimi (Atti del XLIII Convegno di Scienza dell'Amministrazione, Varenna, Villa Monastero, 18-20 settembre 1997) Milano, Giuffrè, 1998, 137-162; 50. A. Romano, Demanialità e patrimonialità: a proposito dei beni culturali, in La cultura e i suoi beni giuridici, a cura di V. Caputi Jambrenghi, Milano, Giuffrè, 1999, 402-412; 51. A. Romano, Sono risarcibili: ma perché devono essere interessi legittimi? (Nota a Cass., sez. un., 22 luglio 1999, n. 500/ Com. Fiesole c. Vitali), in Foro it., 1999, III, 3222-3225; 52. A. Romano, Amministrazione, principio di legalità e ordinamenti giuridici, in Dir. Amm., 1999, 111-142; 53. A. Romano, Il principio di legalità nella Costituzione italiana, in Principio di uguaglianza e principio di legalità nella pluralità degli ordinamenti giuridici, Associazione dei costituzionalisti, Annuario 1998, Padova 1999, 45-77; 54. A. Romano, La risarcibilità degli interessi legittimi: il parere di un rappresentante dell'accademia, in Temi romana, 3/2000, 1074 – 1083; 55. A. Romano, Premessa a Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa, a cura di A. Romano, Padova, Cedam, 2001, XXXI-XLII; 56. A. Romano, Giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa dopo la legge n. 205 del 2000 (Epitaffio per un sistema), in Dir. proc. amm., 3/2001, 602-631; 58. A. Romano, Osservazioni conclusive al Convegno “Normazione e funzione amministrativa nell’odierno quadro costituzionale”, in Annuario AIPDA, 2002, Torino, 3-4 ottobre 2002, vol. III, 2003, 589-601; 59. A. Romano, Un (eterodosso) auspicio di una almeno parziale controriforma, in Lav. nella p.a., 2003, 265-270; 60. A. Romano, Prefazione a Santi Romano, Gli scritti nel Trattato Orlando, Milano, rist., 2003, V-XXXI; 61. A. Romano, Santi Romano, la giuspubblicistica italiana: temi e tendenze, in Diritto e società, 1/2004, 7–36; 62. A. Romano, La giurisdizione amministrativa esclusiva dal 1865 al 1948, in Dir. proc. amm., 2/2004, 417–442; 63. A. Romano, Il quadro normativo della giurisdizione esclusiva sino all’avvento della Costituzione, in L’evoluzione della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo (Atti del XLVIII Convegno di Studi di Scienza dell’Amministrazione, Varenna-Villa Monastero - 18-20 settembre 2003) Giuffrè, Milano, 2004, 35-61; 64. A. Romano, La giustizia amministrativa nel pensiero del professor Santi Romano, in La giustizia amministrativa ai tempi di Santi Romano presidente del Consiglio, Torino, Giappichelli, 2004, 9-38; 65. A. Romano, Introduzione, in Diritto amministrativo, a cura di Mazzarolli, Pericu, A. Romano, Roversi Monaco, Scoca, II ed., Bologna, 2005, 1-14; 66. A. Romano, Fonti. Linee generali, in Diritto amministrativo, a cura di Mazzarolli, Pericu, A. Romano, Roversi Monaco, Scoca, II ed., Bologna, 2005, 15-39; 67. A. Romano, I soggetti e le situazioni giuridiche soggettive (I parte - II parte), in Diritto amministrativo, a cura di Mazzarolli, Pericu, A. Romano, Roversi Monaco, Scoca, IV ed., Bologna, 2005, 145-243; 68. A. Romano, Ricordo di Aldo Sandulli amministrativista, in Diritto e società, 1/2005, 1–11; 69. A. Romano, Intervento al Convegno “L’ambiente è sviluppo”. L’attuazione della Delega Ambientale, Roma 12 settembre 2005, Avvocatura generale dello stato, in Gazzetta ambiente, 5/2005, 14-22; 70. A. Romano, Relazione di sintesi, in Fondazioni e attività amministrativa (Atti del Convegno - Palermo, 13 maggio 2005, a cura di S. Raimondi – R. Ursi) Giappichelli, Torino, 2006, 181-196; 71. A. Romano, Relazione, in Le nuove regole dell’azione amministrativa (Atti del convegno di Catania dei giorni 11 e 12 novembre 2005 a cura di A. Cariola, G. D’Allura e F. Florio), Catania, 2006, 11-27; 72. A. Romano, A proposito dei vigenti artt. 19 e 20 della l. 241 del 1990: divagazioni sull’autonomia dell’amministrazione, in Dir. Amm., 2/2006, 489–517; 74. A. Romano, Potere amministrativo e situazioni giuridiche soggettive, in Interesse pubblico tra politica e amministrazione, a cura di A. Contieri, F. Francario, M. Immordino. A. Zito, vol. II, Napoli, 2010, 405-444; 75. A. Romano, Santi Romano, “Lo Stato moderno e la sua crisi” e “L’ordinamento giuridico”. Lezione inaugurale dei corsi dell’anno accademico 2010-2011 Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa poi in Riv. trim. dir. pubbl., 2/2011, 333-558 e infine in "Ricordando Santi Romano", a cura di P. Grossi e A. Romano, Pisa, Pisa University Press, 2014; 76. A. Romano, “L’ordinamento giuridico” di Santi Romano, il diritto dei privati e il diritto dell’amministrazione, in Dir. Amm., 2/2011, 241-272; 77. A. Romano, Nota bibibliografica, in L'"ultimo" Santi Romano, Milano, Giuffrè, 2013, 843-876; 78. A. Romano, Antonio Romano Tassone, in Dir. Amm., 3/2014, 423-436; 79. A. Romano, Il procedimento amministrativo e il suo impatto nella cultura giuridica italiana, in Il magistero scientifico di Aldo M. Sandulli nel centenario dalla nascita, a cura di M.A. Sandulli, Napoli, Editoriale Scientifica, 2016, 93-123; 80. A. Romano, Prefazione, in L’azione amministrativa, a cura di A. Romano, Torino, Giappichelli, 2016, XXIII-XXIV; 81. A. Romano, La nullità del provvedimento amministrativo, in L’azione amministrativa, a cura di A. Romano, Torino, Giappichelli, 2016, 796-822; 82. A. Romano*, Giovanni Miele e il diritto amministrativo contemporaneo, in Dir. Amm., 1/2022, 5-17; 83. A. Romano, Il diritto amministrativo, in Diritto amministrativo, a cura di A. Romano, Torino, Giappichelli, 2022, 3-13. |
|
|